Tessuti di seta fatti a mano uzbeki
I tessuti di seta fatti a mano uzbeki sono famosi in tutto il mondo. A volte si chiamano tessuti ikat, a volte – abr.
Da dove vengono questi nomi e cosa significano veramente? Quali sono le loro differenze? Qual è il simbolismo dei modelli? Cosa c’entrano la storia e la religione con la composizione del tessuto?
Soprattutto per i lettori di Fergana, che non hanno molta familiarità con i vari aspetti della produzione tessile, ma sono molto interessati al patrimonio culturale dell’Uzbekistan, dottore in storia dell’arte, professore, ricercatore principale presso l’Istituto di storia dell’arte dell’Accademia delle scienze di A queste e ad altre domande risponde Elmira Gul della Repubblica dell’Uzbekistan.
Il fenomeno dei tessuti ikat/abr, in particolare, è che nella storia della civiltà mondiale non erano solo tessuti. Se guardiamo al passato, vedremo che in diversi periodi storici questi tessuti hanno avuto un destino sorprendente.
METODO SPECIALE
Elmira Gul, foto di Andrey Kudryashov/Fergana
In genere si tratta di tessuti tinti con il metodo riserva. L’essenza del metodo è quella di “riservare” gradualmente i fili di ordito o di trama (cioè avvolgendo alcune aree per proteggerle dalla tintura) seguito dalla tintura delle aree non avvolte, anche prima che i fili vengano infilati nella tessitura.
Questo metodo è conosciuto fin dall’antichità in Egitto e Cina, India e Indonesia, Messico, Perù e Giappone, nell’Asia centrale.
ℹ️ Il termine ikat, applicato nella letteratura scientifica e popolare all’intero corpo dei tessuti tinti in riserva – cotone e seta – è piuttosto tardivo, e non è il loro stesso nome. È stata proposta dal ricercatore olandese Gerret Pieter Rouffaer, che studiò i tessuti indonesiani tinti in riserva all’inizio del XX secolo, e prese come base la definizione malese-indonesiana “mengikat”, che significa “tessere, lavorare a maglia, unire, avvolgere, intrecciare tutto intorno”.
Inoltre, il termine ikat cominciò ad essere usato per riferirsi a tessuti decorativi già pronti tinti con il metodo di riserva, indipendentemente dal luogo di produzione. I tessuti uzbeki abr (da abr – nuvola, sebbene esistano altre interpretazioni) – atlanti, khan-atlanti, ecc. – fanno parte del corpo generale dell’ikat, ma differiscono in quanto durante la loro produzione vengono tinti solo i fili di ordito. Tuttavia, il metodo monotono di tintura non ha impedito loro di diventare leader in termini di ricchezza di combinazioni di colori e soluzioni ornamentali che deliziano il mondo intero.
Erano portatori di determinati messaggi, un mezzo per regolare le relazioni sociali, economiche e politiche.
PRIMA DI IKATES
Vorrei ricordare che prima che il mondo medievale si interessasse all’ikat, esisteva un altro tessuto, non meno famoso: il samit di seta, prodotto strategico dell’alto medioevo, simbolo di lusso e successo, altrettanto amato in Occidente e a est. Gli samiti – tessuti twill con motivi stampati – venivano prodotti in Cina, Asia centrale, Bisanzio, Iran… Il commercio degli samiti ha dato il nome alla famosa via commerciale: la Grande Via della Seta. Il valore eccezionale di questi tessuti li rese la valuta internazionale più preziosa, un simbolo non solo culturale, ma politico dell’epoca.
Prodotto sogdiano realizzato in tessuto samit. Foto pinterest.ru
Ikat, Yemen, fine IX-inizi X secolo. Cotone, tintura di riserva, inchiostro. Museo Metropolitano d’Arte. Foto dell’autore
È necessario un breve riferimento al samita di seta per ricordare: con l’emergere dell’Islam, la produzione del samita di seta nei territori che rientravano nella cerchia di diffusione della nuova ideologia si estinse presto, fu sostituita dall’ikat – una riserva -tessuto tinto.
A cosa possiamo associare un cambiamento così radicale di priorità? Mi viene in mente un solo fattore: religioso.
Questo metodo è conosciuto fin dall’antichità in Egitto e Cina, India e Indonesia, Messico, Perù e Giappone, nell’Asia centrale.
L’ISLAM HA CAMBIATO TUTTO
Gli ikat prodotti nel mondo arabo – erano conosciuti come asb – divennero portatori di nuove idee, un mezzo per diffondere una nuova estetica e una nuova fede: l’Islam. Qui dobbiamo prestare attenzione a tre fattori.
Gli arabi offrirono al mondo esclusivamente ikat di cotone (anche se i primi esempi conosciuti, presumibilmente dal Turkestan orientale, VI-VII secolo, scoperti a Nara e ora conservati al Museo Nazionale di Tokyo, erano di seta).
Ikat, Yemen, fine IX-inizi X secolo. Cotone, tintura di riserva, inchiostro. Museo Metropolitano d’Arte. Foto dell’autore
La scelta del materiale è dovuta al fatto che gli arabi erano seguaci dell’egualitarismo. Abituati alla semplicità e alla funzionalità in tutti gli ambiti della vita, sostenevano l’uguaglianza sociale, condannavano il lusso, la produzione e l’uso di abiti di seta e l’uso di utensili in metalli preziosi. È noto che il Profeta stesso proibì agli uomini di indossare anelli e braccialetti d’oro, oltre a seta costosa. Secondo il Corano, la seta era consentita solo come ricompensa nel mondo elevato. Ecco perché gli ikat arabi erano realizzati esclusivamente in cotone.
Il secondo fattore è l’arredamento dell’ikat arabo. Questi sono esclusivamente modelli astratti. Per il mondo musulmano la decorazione astratta era una scelta consapevole, un riflesso delle priorità estetiche dell’Islam, ispirate al Dio indescrivibile.
Infine, il terzo fattore sono le iscrizioni. Gli arabi furono i primi a produrre ikat con iscrizioni sopra: tiras. Le linee calligrafiche venivano ricamate o applicate su tessuto con inchiostro. Come è noto, la calligrafia aveva un significato sacro nella cultura islamica. Di conseguenza, la decorazione epigrafica sottolineava lo status più elevato dei tessuti di questo tipo. Non è un caso che siano stati realizzati in laboratori specializzati sotto la supervisione reale.
MA ANCORA SETA
Allo stesso tempo, si può sostenere che i famosi ikat dell’Asia centrale del XIX e dell’inizio del XX secolo sono di seta. Infatti, con il crollo del Califfato e l’ascesa al potere delle dinastie locali, la seta riapparve nella produzione tessile dei paesi islamici: la domanda di beni di lusso si rivelò più forte delle credenze religiose. Ma le restrizioni sull’uso di tessuti puramente di seta persistettero per secoli. Come menzionò l’orientalista e diplomatico russo Peter Demizon, che visitò Bukhara nel 1834, la seta pura “potrebbe essere indossata solo dalle donne, poiché si ritiene che se un musulmano indossa abiti di pura seta durante la preghiera, la sua preghiera non raggiungerà Allah”. .” .
Nel 19 ° secolo apparve il know-how: ikat semi-seta. L’ordito di questo tessuto è di cotone, la trama è di seta. Tali tessuti erano probabilmente una sorta di compromesso con la coscienza, quando una persona indossava la seta, nonostante i divieti religiosi, ma allo stesso tempo era pura davanti a Dio, poiché il tessuto non era puramente seta.
È anche interessante notare che i tessuti abr non erano destinati solo all’élite, come ad esempio il samita di seta, che veniva indossato solo dalla nobiltà. I primi erano abbastanza democratici. Grazie alle fotografie d’archivio della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo, possiamo vedere che l’ikat era indossato da tutti: rappresentanti di diversi gruppi etnici e classi, poveri e ricchi, abitanti delle città, abitanti dei villaggi e abitanti della steppa.
Per quanto strano possa sembrare, furono resi elitari già nel XX secolo da europei e americani che si interessarono al collezionismo di questi tessuti. Indossavano anche queste cose, rendendole un segno di appartenenza a una certa sottocultura orientalista, a volte chiusa, non per tutti.
Allo stesso tempo, si può sostenere che i famosi ikat dell’Asia centrale del XIX e dell’inizio del XX secolo sono di seta. Infatti, con il crollo del Califfato e l’ascesa al potere delle dinastie locali, la seta riapparve nella produzione tessile dei paesi islamici: la domanda di beni di lusso si rivelò più forte delle credenze religiose. Ma le restrizioni sull’uso di tessuti puramente di seta persistettero per secoli. Come menzionò l’orientalista e diplomatico russo Peter Demizon, che visitò Bukhara nel 1834, la seta pura “potrebbe essere indossata solo dalle donne, poiché si ritiene che se un musulmano indossa abiti di pura seta durante la preghiera, la sua preghiera non raggiungerà Allah”. .” .
Nel 19 ° secolo apparve il know-how: ikat semi-seta. L’ordito di questo tessuto è di cotone, la trama è di seta. Tali tessuti erano probabilmente una sorta di compromesso con la coscienza, quando una persona indossava la seta, nonostante i divieti religiosi, ma allo stesso tempo era pura davanti a Dio, poiché il tessuto non era puramente seta.
È anche interessante notare che i tessuti abr non erano destinati solo all’élite, come ad esempio il samita di seta, che veniva indossato solo dalla nobiltà. I primi erano abbastanza democratici. Grazie alle fotografie d’archivio della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo, possiamo vedere che l’ikat veniva indossato da tutti: rappresentanti di diversi gruppi etnici e classi, poveri e ricchi, abitanti delle città, dei villaggi e degli abitanti della steppa…
È difficile parlare delle caratteristiche distintive della produzione di tessuti abr tra i vari gruppi etnici che vivono entro i confini dei khanati uzbeki. Questa differenza è estremamente arbitraria e probabilmente non è etnica, ma puramente geografica. Ciò è dovuto al fatto che nei luoghi in cui le persone vivono insieme si è sviluppata una sorta di simbiosi di culture. In tali situazioni, non sono le differenze etniche a venire in primo piano, ma quelle economiche e culturali. Le differenze riguardavano principalmente le preferenze di colore, le scale e le proporzioni dei modelli…
IKAT È UN BAROMETRO
Per tutto il XX secolo in Uzbekistan, i tessuti abr continuarono a rimanere una sorta di barometro dell’umore della società, un indicatore dei conflitti politici.
Nei primi decenni dopo l’instaurazione del potere sovietico, l’artigianato, compresa la produzione di tessuti di seta, fu bandito, così come furono proibiti la proprietà privata e i mezzi di produzione. Tuttavia, era impossibile sradicare l’amore per le sete colorate. Di conseguenza, nel 1934 fu aperto lo stabilimento tessile di Tashkent, dove i tessuti preferiti dalle persone iniziarono a essere prodotti utilizzando la stampa meccanica.
Negli anni ’30 le sete abr iniziarono ad essere associate all’identità nazionale uzbeka, come testimoniano numerosi film e cronache fotografiche di quegli anni. Le ragazze con i volti aperti e gli abiti realizzati con l’atlante khan sono diventate un simbolo del rinnovamento della società.
Una nuova ondata di interesse per questi tessuti si verificò negli anni ’70 – metà degli anni ’80, durante il periodo della cosiddetta “stagnazione”, quando si verificò una rinascita delle tradizioni nazionali “dal basso” e non “dall’alto”. In questi anni l’interesse per i valori tradizionali e le radici della cultura nazionale torna ad essere evidente nella società.
L’antica arte della tessitura della seta a mano è stata completamente ripresa dopo il 1991, quando l’Uzbekistan ha ottenuto l’indipendenza. I cambiamenti nella politica economica e l’emergere dell’imprenditorialità privata hanno permesso agli artigiani di avviare nuovamente la produzione artigianale di tessuti di seta.
Allo stesso tempo, la pratica mostra quanto sia vulnerabile questa produzione. Non appena è scoppiata la pandemia, la più grande azienda di tessitura della seta nella valle di Fergana – la “Edgorlik” di Margilan – è caduta in una situazione di crisi ed era quasi sul punto di chiudere.
Tali eccessi mostrano quanto sia fragile il mondo della cultura tradizionale nella moderna società industriale e quanto abbia bisogno di protezione e di attenta preservazione da parte dello Stato.